Il FitKid è una disciplina sportiva dove elementi di ginnastica artistica, ginnastica ritmica e ginnastica aerobica si uniscono in energiche coreografie individuali e/o di gruppo. É riconosciuto a livello internazionale dalla IFD (international fitkid division) e a livello nazionale dalla FISAC (federazione italiana sport acrobatici e coreografici). C’è un programma tecnico agonistico con elementi codificati sia a livello italiano che internazionale ed un livello base rivolto a tutti. Le categorie per le competizioni singole sono divise per anni di nascita, mentre per le competizioni a squadre (duo, little team e big team) sono divise per gruppi di età. Le coreografie devono essere composte al 15% da elementi di forza, 15% elementi acrobatici, 15% elementi di scioltezza, 15% salti artistici e una diagonale composta da 2 elementi acrobatici eseguiti contemporaneamente. In aggiunta una parte coreografica con passi di danza di qualsiasi stile. Il concorrente deve indossare un costume di scena inerente alla coreografia e allo stile scelto. I concorrenti possono utilizzare oggetti di scena, ma gli oggetti di scena non deve essere usato come ausilio nella tecnica di esecuzione delle routine. L’uso di oggetti è consentita solo se il suo impiego non superi il 20% del tempo della routine, ed è in completa armonia con la coreografia della routine. Il programma di FitKid dovrebbe riflettere la forza, la scioltezza delle articolazioni, la elasticità dei muscoli, la resistenza del corpo e una buona coordinazione dei movimenti. Per lo spettatore medio la dimostrazione di resistenza è la prova più importante del FitKid. Per ricevere un punteggio alto una routine deve essere presentata con una buona intensità dall’inizio alla fine. É importante che il concorrente effettui continui cambi di ritmo durante l’esecuzione della sua coreografia. La coreografia dovrebbe coprire la maggior quantità di spazio disponibile sul palco, con alternanza di direzioni e piani di lavoro. Gli elementi dovrebbero essere selezionati in modo che si dimostrino tutte le diverse abilità del concorrente, lasciando spazi uguali per forza e agilità. La coreografia dovrebbe permettere al concorrente di mostrare il meglio delle sue capacità fisiche e di performance.
L’Acrodance unisce la tecnica di espressione corporea agli elementi acrobatici. Ha un proprio carattere sportivo, una sua coreografia unica, che mescola l’uso di acrobazie in un contesto coreografico. É una disciplina sia amatoriale che competitiva. I movimenti di Acrodance si esprimono attraverso l’utilizzo di musiche di vari stili come: classica, jazz, lirica e moderna. L’Acrodance si differenzia per la sua espressività dall’hip hop e dalla break dance. Una caratteristica distintiva della acro dance è la transizione dai movimenti espressivi alle parti acrobatiche. Inoltre, una routine deve avere una percentuale significativa (oltre il 50%) di movimenti coreografici, rispetto al suo contenuto acrobatico, affinchè possa essere classificato come acro.